Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toscana
  1. ANSA.it
  2. Toscana
  3. Arte: morto pittore e scultore Marco Borgianni

Arte: morto pittore e scultore Marco Borgianni

Portò a rassegna piccola Vico opere di Guttuso e Maccari

(ANSA) - FIRENZE, 18 GIU - E' morto, all'età di 76 anni, Marco Borgianni, artista originario di Vico d'Elsa (Firenze).
    Pittore e scultore, Borgianni è morto dopo una lunga malattia.
    Appassionato fin da giovane al mondo dell'arte, Borgianni, ha frequentato l'istituto d'Arte di Siena diplomandosi come maestro d'arte in ceramica. In questo periodo entra in contatto con il pittore Emilio Montagnani e lo scultore Plinio Tammaro. Nel 1967 frequenta la Facoltà di Pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze, sotto la guida di Ugo Capocchini. In questi anni l'artista partecipa a vari concorsi indetti in Toscana vincendo anche considerevoli premi. A metà degli anni Sessanta esordisce con la prima mostra alla Galleria 'Nuova Aminta' di Siena. Nel 1970 fonda, insieme ad altri compagni, la rassegna d'arte contemporanea 'Vico Arte': tra gli altri espongono artisti come Guttuso, Treccani, Maccari, Murer e Zancanaro. Negli anni Ottanta iniziano anche le esposizioni all'estero: a Rabat, in Marocco (1981), a Auverse sur Oise (1983), a Parigi (dal 1984 al 1988), a Reims (1986), in Svizzera (1987 e 1988), a Ginevra (dal 1988 al 1993), fino alle personali in Canada e in Giappone del 1985. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie