Percorso:ANSA > Terra&Gusto > Speciali > Slow Fish, frode in agguato con false cernie e sogliole
Slow Fish, frode in agguato con false cernie e sogliole
Allarme Coldiretti, sono pangasio e halibut.Etichette ci salvano
14 maggio, 11:11
GENOVA - Più di due pesci su tre consumati in Italia provengono
dall'estero "con il rischio evidente che venga spacciato come
Made in Italy pesce importato, anche perché al ristorante non è
obbligatorio indicare la provenienza". Lo denuncia Coldiretti
Impresapesca a Slow Fish a Genova.
Coldiretti fa gli esempi "del pangasio del Mekong venduto come cernia, del filetto di brosme spacciato per baccalà, fino all'halibut o la lenguata senegalese commercializzati come sogliola". "La frode è in agguato sui banchi di vendita dove - sottolinea la Coldiretti Impresapesca - vige l'obbligo dell' etichetta d'origine ma soprattutto al ristorante dove la provenienza di quanto si porta in tavola non deve essere indicata. Tra i trucchi - continua la Coldiretti - il polpo del Vietnam spacciato per nostrano, lo squalo smeriglio venduto come pesce spada, il pesce ghiaccio al posto del bianchetto, il pagro invece del dentice rosa o le vongole turche e i gamberetti targati Cina, Argentina o Vietnam, dove peraltro è permesso un trattamento con antibiotici che in Europa sono vietatissime in quanto pericolosi per la salute".
Da quest'anno è più facile riconoscere il pesce italiano dall'etichetta grazie all'entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari il 23 dicembre del 2014 con norme relative all'etichettatura per la messa in commercio dei prodotti ittici. Per effettuare acquisti di qualità al giusto prezzo il consiglio di Coldiretti Impresapesca è, laddove possibile, di acquistare direttamente dal pescatore o, se da un'attività commerciale, di verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere l'area di pesca (Gsa).
Le provenienze da preferire sono quelle dalle Gsa 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e 15 (Malta).
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
Coldiretti fa gli esempi "del pangasio del Mekong venduto come cernia, del filetto di brosme spacciato per baccalà, fino all'halibut o la lenguata senegalese commercializzati come sogliola". "La frode è in agguato sui banchi di vendita dove - sottolinea la Coldiretti Impresapesca - vige l'obbligo dell' etichetta d'origine ma soprattutto al ristorante dove la provenienza di quanto si porta in tavola non deve essere indicata. Tra i trucchi - continua la Coldiretti - il polpo del Vietnam spacciato per nostrano, lo squalo smeriglio venduto come pesce spada, il pesce ghiaccio al posto del bianchetto, il pagro invece del dentice rosa o le vongole turche e i gamberetti targati Cina, Argentina o Vietnam, dove peraltro è permesso un trattamento con antibiotici che in Europa sono vietatissime in quanto pericolosi per la salute".
Da quest'anno è più facile riconoscere il pesce italiano dall'etichetta grazie all'entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari il 23 dicembre del 2014 con norme relative all'etichettatura per la messa in commercio dei prodotti ittici. Per effettuare acquisti di qualità al giusto prezzo il consiglio di Coldiretti Impresapesca è, laddove possibile, di acquistare direttamente dal pescatore o, se da un'attività commerciale, di verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere l'area di pesca (Gsa).
Le provenienze da preferire sono quelle dalle Gsa 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e 15 (Malta).