Percorso:ANSA > Terra&Gusto > Speciali > Slow Fish: attenzione ai bambini, possono salvare il mare
Post-it

Slow Fish: attenzione ai bambini, possono salvare il mare

Presso uno stand e all’Acquario laboratori per imparare giocando

07 maggio, 10:50
Slow Fish: educazione - peschereccio Slow Fish: educazione - peschereccio

GENOVA - Slow Fish avrà una attenzione particolare per i bambini nei quattro giorni della manifestazione in programma al Porto Antico di Genova (14-17 maggio). Per gli organizzatori sono loro i veri eroi, quelli che "possono ancora salvare il mare, perché solo a partire dai più piccoli si può riscrivere un domani più consapevole delle risorse a disposizione e di quelle che rischiamo di perdere". Per Slow Food questi concetti passano attraverso l'utilizzo di tutti i sensi, soprattutto nei primi anni di vita quando l'educazione del gusto contribuisce alla memoria sensoriale del bambino e ne definisce preferenze e abitudini. Lo stand Slow Food Educazione e l'Acquario sono i luoghi dedicati per il laboratorio di pittura e quello sulla salatura delle acciughe, la ricostruzione dell'habitat marino e il gioco sulla risorsa acqua, alcune delle attività ludiche con cui i bambini imparano facendo, e soprattutto giocando, a Slow Fish. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Tra questi Bricolage marino Gioco didattico diviso in due momenti: il primo in cui i bambini pescano da uno pseudo-mare pesci e altri abitanti del mare, il secondo in cui mettono insieme ciò che hanno pescato fino a ricostruire l'eco-sistema marino; pesca, ripesca, ricicla, perchè con le reti non si pescano solo pesci e conchiglie, ma anche oggetti che andrebbero gettati nel cassonetto e invece finiscono in mare; laboratorio di disegno per imparare a conoscere e distinguere specie ittiche meno note, osservandole dal vero; come si salano le alici, per imparare la tecnica più antica di conservazione del cibo.

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati