Percorso:ANSA > Terra&Gusto > Speciali > Vinitaly: innovazioni tecnologiche eno e olearie a Enolitech
Post-it

Vinitaly: innovazioni tecnologiche eno e olearie a Enolitech

Ospiti 200 aziende, in crescita quelle di Francia, Usa, Svizzera

08 aprile, 15:27
FOTO ENNEVI - VERONAFIERE FOTO ENNEVI - VERONAFIERE

VERONA - Accanto al 49/o Vinitaly a Veronafiere si svolge la 18/a edizione di Enolitech, il salone Internazionale delle tecniche per la viticoltura, l'enologia e delle tecnologie olivicole ed oleari. Una rassegna che anticipa le innovazioni tecnologiche applicate alla filiera del vino e dell'olio. L'indirizzo che sta emergendo è che l'azienda vinicola o olearia sarà destinata ad essere sempre più ecosostenibile, automatizzata e interconnessa.

Sono 200 le aziende presenti a Enolitech, con un aumento degli espositori stranieri, in particolare da Francia, Svizzera, Stati Uniti, Taiwan e Germania. Il salone, che nell'edizione dello scorso anno ha registrato 41mila visitatori da 66 paesi, rappresenta il punto d'incontro tra aziende ed operatori specializzati che possono contare sulla più completa vetrina di macchinari, attrezzature e accessori per la produzione, l' imbottigliamento, il trasporto, la conservazione e la degustazione di vino e olio. Si va dalle macchine per vigneto e uliveto, fino ai complementi d'arredo per enoteche e wine bar e agli strumenti di lavoro pensati per sommelier, canale horeca e wine lover. Proprio per queste categorie è pensato l'innovativo sistema che consente di mescere il vino di una bottiglia senza stapparla e quindi evitando di alterare le proprietà organolettiche o l'invecchiamento: a rendere possibile questa "magia" un brevetto basato su un ago e su una capsula di gas argon. Erogazione completamente automatizzata, invece, per il "bancomat del vino", un distributore pubblico, sull'esempio di quelli per il latte e per l'acqua, che offre al consumatore una bottiglia take-away. Enolitech è anche offerta dei più avanzati sistemi informatici sviluppati per le moderne cantine o frantoi 2.0: dai software di gestione degli ordini e del magazzino fino alle applicazioni della tecnologia wireless che permettono ad uno smartphone di interagire con un'etichetta dotata di microchip come strumento di anticontraffazione o geomarketing, con il monitoraggio della distribuzione e delle statistiche delle zone di consumo.

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati