/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orsini, 'Ires, energia, Industria 4.0, agire subito'

Orsini, 'Ires, energia, Industria 4.0, agire subito'

Presidente Confindustria: 'Contro crisi scelte rapide e nette'

ROMA, 14 febbraio 2025, 10:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Di fronte al calo della produzione industriale "l'Italia deve fare scelte rapide e nette. Serve un vero e proprio piano di misure adeguate, perché senza industria non c'è crescita né coesione sociale". Lo afferma il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, chiedendo "misure immediate" per disaccoppiare in bolletta gas e rinnovabili, dare pieno vigore all'Ires premiale, "eliminando limitazioni per estendere copertura e platea", e infine, riattivare Industria 4.0 dotando il piano di nuove risorse finanziarie. "Ci aspettiamo che il governo e le forze politiche di tutti gli schieramenti facciano proprio questo appello ad agire, liberando il potenziale delle imprese italiane. Confindustria è pronta a fare la sua parte", sottolinea.
    Sul fronte europeo, "l'Italia deve impegnarsi perché la nuova Commissione Ue agisca subito su alcune questioni: dall'azzeramento delle multe ai produttori europei, alla revisione al bando del motore endotermico, adottando la neutralità tecnologica, alla rimodulazione degli Ets. Ora è il momento di correggere errori che altrimenti ci espongono a grandi rischi", aggiunge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza