/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, 'dal Recovery erogati oltre 300 miliardi, ora accelerazione'

Ue, 'dal Recovery erogati oltre 300 miliardi, ora accelerazione'

Dombrovskis: 'Con i Pnrr poste le basi per le riforme nei Paesi'

BRUXELLES, 10 febbraio 2025, 10:02

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Attualmente sono stati erogati ai Paesi membri più di 300 miliardi di euro" dal Recovery fund, "ovvero quasi la metà del fondo totale da 650 miliardi. Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno". Lo ha detto il commissario Ue per l'Economia, Valdis Dombrovskis, al forum annuale 'Riforme e investimenti per la crescita' in Lettonia.
    Il Recovery fund "ha aiutato la trasformazione verde e digitale, a promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità, a rafforzare i servizi sociali e l'assistenza sanitaria", ha osservato Dombrovskis, menzionando anche il contributo positivo dato dal fondo di debito comune per "superare gli effetti della pandemia di Covid-19 e ridurre la dipendenza energetica dell'Europa dalla Russia".
    "Dopo quattro anni di attuazione, si può vedere che" i Pnrr nazionali "hanno effettivamente gettato le basi per incoraggiare le riforme" nei Ventisette, ha sottolineato ancora il commissario, ricordando che "lo scorso anno la Commissione europea ha reso più flessibili una serie di requisiti" per la realizzazione dei progetti da parte dei governi Ue.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza