/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Bankitalia, Ivass, Consob su vigilanza supplementare

Intesa Bankitalia, Ivass, Consob su vigilanza supplementare

Definisce cooperazione su controllo dei conglomerati finanziari

ROMA, 10 febbraio 2025, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Banca d'Italia, l'Ivass e la Consob hanno siglato un protocollo d'intesa in materia di identificazione e vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari. Il protocollo sostituisce l'accordo di coordinamento del 31 marzo 2006 per tenere conto delle modifiche nel frattempo intervenute nell'assetto istituzionale della vigilanza con l'istituzione del Meccanismo di vigilanza unico e dell'evoluzione delle norme di riferimento.
    Il protocollo - spiega una nota - definisce le modalità per la cooperazione e per lo scambio delle informazioni tra le Autorità ai fini dell'esercizio della vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari e, configurandosi come 'accordo quadro', prevede la possibilità per le Autorità firmatarie di definire ulteriori accordi di coordinamento specifici per i singoli conglomerati.
    Considerata l'attribuzione al Meccanismo di vigilanza unico dei compiti di vigilanza prudenziale sulle banche 'significative', il protocollo viene ora circoscritto ai soli conglomerati finanziari che includono enti creditizi 'meno significativi'. Vengono inoltre precisate le modalità operative che le autorità competenti per l'esercizio della vigilanza supplementare su questi ultimi intendono seguire per il calcolo delle soglie quantitative per misurare la significatività del settore assicurativo e di quello bancario/dei servizi di investimento rispetto al totale del gruppo, in relazione alla natura dei legami partecipativi in essere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza