/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La spesa per il Natale supererà i 25 miliardi

La spesa per il Natale supererà i 25 miliardi

Conti Codacons tra regali, alimentari, viaggi e ristorazione

ROMA, 07 dicembre 2024, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La spesa degli italiani per il Natale 2024 raggiungerà quest'anno i 25,6 miliardi di euro tra alimentari, viaggi, regali e ristorazione, con una spesa media da 992 euro a famiglia. E' la stima preliminare del Codacons.
    Per queste festività giocano un ruolo primario il Black Friday, che ha spinto al rialzo gli acquisti, ma anche il caro-prezzi che interessa alcuni settori, dagli alimentari al turismo.
    "La prima voce a salire rispetto allo scorso anno è quella relativa ai regali da destinare ad amici e parenti, con circa 9,5 miliardi di euro di doni che finiranno sotto l'albero. - spiega il Codacons - Ad influire su tale dato è il Black Friday, con ben un acquisto su due effettuato durante il periodo di sconti che ha rappresentato un regalo di Natale anticipato, consolidando il trend degli ultimi anni. In testa alla classifica dei beni che saranno più regalati a Natale si trovano quest'anno, dopo gli immancabili giocattoli destinati ai bambini, capi di abbigliamento e accessori, seguiti da elettronica e alimentari, ma prende sempre più piede la tendenza a regalare esperienze come biglietti per concerti ed eventi, trattamenti estetici, servizi termali, massaggi, viaggi, degustazioni enogastronomiche, corsi di cucina, ecc.". "Per il tradizionale cenone della Vigilia e pranzo di Natale si spenderanno oltre 3 miliardi di euro, e sulle tavole degli italiani peserà il caro-prezzi: il comparto alimentare registra infatti listini in crescita in media del +3,2% rispetto allo scorso anno, con punte di oltre l'11% per olio d'oliva, verdura, cacao, mentre il burro rincara del 20% su anno, +8,4% il cioccolato, +13,1% il caffè - analizza l'associazione - Milioni di italiani si metteranno poi in viaggio durante le festività natalizie generando un giro d'affari stimato dal Codacons in 12,7 miliardi di euro. Infine, sarà di circa 420 milioni di euro la spesa riservata a pranzo di Natale o cenone della Vigilia al ristorante (+5% sul 2023)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza