/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urso-Butti, sull'Ai un passo significativo, serve equilibrio

Urso-Butti, sull'Ai un passo significativo, serve equilibrio

L'Italia ribadirà la necessità di norme semplici e chiare

ROMA, 09 dicembre 2023, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

L'accordo politico preliminare sull'Ai Act, nel trilogo a Bruxelles, è "un passo significativo per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nella Ue ed in Italia". Lo affermano in una nota il ministro delle Imprese, Adolfo Urso e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione, Alessio Butti. Dovrà ora essere sottoposto all'esame dei governi europei in vista dell'approvazione finale e "l'Italia ribadirà la necessità di un quadro normativo semplice e chiaro, che rispecchi un equilibrio tra progresso tecnologico e salvaguardia dei principi etici costituzionalmente orientati e dei diritti dei cittadini".
    "Da quando è entrato in carica, il governo Meloni ha contribuito in modo significativo a questo processo legislativo, sostenendo un approccio basato su di una visione umanocentrica dell'IA che dia impulso allo sviluppo delle nuove tecnologie, ponendo l'Europa al centro della trasformazione digitale globale nel rispetto delle prerogative che il trattato UE riserva agli Stati membri", osservano Urso e Butti.
    "Il Governo - continua il testo - auspica che la futura legislazione possa favorire un'innovazione responsabile e sostenibile, promuovendo sviluppo ed investimenti da parte delle imprese nazionali ed europee, nel rispetto dei diritti dei cittadini e delle prerogative degli Stati membri a salvaguardia dell'interesse nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza