Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricercata in Russia cantante ucraina vincitrice Eurovision 2016

Ricercata in Russia cantante ucraina vincitrice Eurovision 2016

Jamala, originaria della Crimea e di ascendenza tatara

MOSCA, 20 novembre 2023, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La cantante ucraina Jamala, vincitrice dell'Eurovision nel 2016 con una canzone che denunciava la deportazione dei tatari della Crimea sotto Stalin, è stata messa nella lista dei ricercati dal ministero dell'Interno russo per crimini non specificati.
    Il nome di Jamala (al secolo Susana Jamaladinova) compare nella nel database dei ricercati del ministero, secondo quanto scrive l'agenzia Tass, aggiungendo che non viene precisato di quali reati sia accusata. Fonti di polizia sentite dall'agenzia hanno ipotizzato che la cantante possa essere stata incriminata per la "diffusione di false notizie sulle forze armate", un'accusa prevista in base a una riforma del Codice penale introdotta nel 2022 e mossa contro molti attivisti, giornalisti e oppositori in Russia che si sono schierati contro l'operazione militare in Ucraina.
    Jamala è nata in Crimea ed è di ascendenza tatara. Sette anni fa trionfò all'Eurovision con '1944', una canzone decisamente anti-russa. Una posizione che ha sempre mantenuto fin dall'annessione della Crimea alla Russia nel 2014 e ribadita con forza dopo l'inizio dell'intervento di Mosca in Ucraina, nel febbraio del 2022. Nell'aprile dello stesso anno Jamilova fu inserita nella lista degli artisti ucraini a cui è proibito l'ingresso in Russia per 50 anni. La cantante, sottolinea la Tass, è anche una sostenitrice del movimento Lgbt e del matrimonio tra persone dello stesso sesso in Ucraina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza