Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scontri in Cile alla marcia per commemorare vittime di Pinochet

Scontri in Cile alla marcia per commemorare vittime di Pinochet

Oggi il 50/o anniversario dell'inizio della dittatura

SANTIAGO DEL CILE, 11 settembre 2023, 06:36

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Scontri con la polizia e incendi dolosi si sono verificati a Santiago del Cile durante una marcia per commemorare le vittime della dittatura militare di Augusto Pinochet, 50 anni dopo il colpo di Stato che lo portò al potere.
    Civili e polizia sono venuti in contatto all'esterno del palazzo presidenziale, La Moneda, dove l'allora presidente Salvador Allende fu spodestato l'11 settembre 1973, e nel cimitero che ospita un memoriale alle vittime del brutale regime di Pinochet.
    L'esterno del palazzo è stato vandalizzato e alcune finestre sono state rotte, e la polizia ha utilizzato gas lacrimogeni e idranti. Negli scontri almeno sei agenti sono rimasti feriti, secondo un rapporto del governo. Almeno 11 persone sono state arrestate.
    Il presidente Gabriel Boric, che si era unito brevemente al corteo, secondo le stime ufficiali di circa 5.000 persone, ha condannato l'illegalità dopo che i manifestanti hanno sfondato le barriere di sicurezza a La Moneda e danneggiato la facciata dell'edificio. "Come Presidente della Repubblica, condanno categoricamente questi eventi, senza alcuna scusa", ha scritto su X. "L'irrazionalità di attaccare ciò per cui Allende e tanti altri democratici hanno combattuto è ignobile", ha aggiunto.
    Mezzo secolo dopo il colpo di Stato, il Cile resta diviso tra chi difende la dittatura e chi la ripudia. Boric è il primo presidente a partecipare alla commemorazione che si tiene ogni anno dalla fine della dittatura nel 1990.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza