Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musk vuole introdurre le chiamate video e audio su X

Musk vuole introdurre le chiamate video e audio su X

La sua biografia, 'Twitter ha bisogno di un drago sputafuoco'

NEW YORK, 31 agosto 2023, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Elon Musk vuole introdurre chiamate video e audio su X, in quello che è un nuovo passo per ampliare la piattaforma che aspira a diventare una 'app per tutto'. Secondo il miliardario infatti X dovrebbe essere simile a WeChat e offrire dall'esperienza social media ai videogiochi passando per la finanza.
    L'indiscrezione arriva mentre in libreria appare la sua biografia, scritta da Walter Isaacson, nella quale si parla dell'acquisizione del social network. "Quello di cui Twitter ha bisogno è un drago sputafuoco", disse il 31 marzo 2022 durante una cena con l'allora amministratore delegato Parag Agrawal, quando era appena emerso che il miliardario aveva acquistato azioni della piattaforma. L'ipotesi di acquistare la società che cinguetta non era ancora nell'aria: Musk voleva agire dall'esterno per dar vita al suo sogno, ovvero creare quella X.com che da decenni cercava di realizzare. Pochi giorni dopo, nel suo modo "impetuoso e irriverente", il patron di Tesla decise però di cambiare passo: per cambiare la piattaforma c'era bisogno di qualcosa di drastico come acquistare Twitter.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza