Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultima Ora
  1. ANSA.it
  2. Ultima Ora
  3. Lavoro, in Italia sono oltre 7 milioni le donne 'inattive'

Lavoro, in Italia sono oltre 7 milioni le donne 'inattive'

Randstad Research, rappresentano il 43% nella fascia 30-69 anni. Il tasso di inattività è fermo dal 1990 ad oggi e riguarda soprattutto il Sud con il 58% delle donne inattive

In Italia le donne inattive tra i 30 e i 69 anni sono oltre 7 milioni. Un numero troppo alto, se si considera che rappresentano il 43% delle donne in questa fascia d'età, mentre nella media Ue le donne che non lavorano né cercano occupazione sono il 32%, in Germania il 24% e in Svezia 19%. Troppe se rapportate al numero di poco più di 20 milioni di occupati. E un numero notevole sia a livello sociale che economico: la maternità comporta conseguenze sulla scelta ma l'inattività si prolunga oltre il periodo in cui scelgono di concentrarsi sulla famiglia, per l'assenza di supporti. E' quanto risulta in una ricerca di Randstad Research. 

Si tratta nel complesso di "un fenomeno apparentemente immutabile, se si considera che a livello aggregato il tasso di attività è rimasto fermo dal 1990 ad oggi, che colpisce soprattutto il Sud e le isole, dove più di una donna su due (il 58%) è inattiva, mentre al Nord tre su dieci. Nella fascia di età 30-69 anni le donne inattive sono in stragrande maggioranza casalinghe a tempo pieno (4,5 milioni), per scelta o "obbligate", come conseguenza di scoraggiamento per le barriere all'ingresso e al reingresso nel mercato del lavoro. E poi pensionate (2,5 milioni, tra pensioni di anzianità, sociali e di invalidità), con una prospettiva della terza età più incerta degli uomini, a causa di pensioni inferiori, raggiunte in età più giovane. Il tasso di inattività femminile è fortemente legato all'età: dal 70,6% delle donne attive tra i 35 e i 44 anni si scende al 47,4% tra i 55 e i 64 anni. Quali soluzioni? In un paese in cui la spesa pubblica in asili nido è solo lo 0,08% del Pil, tra le più basse d'Europa, l'investimento da 4,6 miliardi di euro previsto dal PNRR per aumentare di quasi 265 mila posti i servizi della prima infanzia va nella giusta direzione. Ma per completare lo sforzo, servirebbero congedi parentali meglio distribuiti e un sistema fiscale che non penalizzi il lavoro del secondo lavoratore della famiglia. L'uguaglianza di genere nella cura dei bambini può essere promossa attraverso il diritto individuale a un congedo non trasferibile, ben remunerato e di uguale durata per donne e uomini. Un altro ambito in cui investire è quello della formazione. Anche perché per le donne, il livello di istruzione sembra avere un'importanza particolarmente alta, più che per gli uomini, a discapito dell'esperienza e di altri fattori che possono contribuire all'occupabilità.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA

      Ultima ora

        Ultima ora - Ansa.it
        /ricerca/ansait/search.shtml?tag=
        Mostra meno

        Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

        Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

        Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
        e 10 contenuti ogni 30 giorni
        a €16,99/anno

        • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
        • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
        • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
        • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
        • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


        Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

        Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

        Ultima ora

        Vai a

        Magazine

        Donne ultrà, in curva a tifare e sfatare il tabù

         

        Le testimonianze di Stefania, juventina, Wanda laziale, Chiara e Anastacia romaniste, di una scrittrice e una giornalista, Marta Elena Casanova e Rosita Mercatante, che seguono l'universo femminile sugli spalti, il parere critico di Luisa Rizzitelli, presidente di Assist, l'Associazione nazionale atlete, e quello vissuto di Beppe Franzo, storico ultrà della Juventus, il club che vanta il maggior numero di tifosi in Italia e autore a sua volta di testi sulla storia del tifo. Infine, la storia di Nadia Pizzuti, la prima donna a entrare (da cronista dell'ANSA) in uno stadio di calcio in Iran, a Teheran. Era il 22 novembre del 1997

        martino.iannone@ansa.it

        Fine vita, la scelta che divide

        La Corte Costituzionale si è pronunciata per due volte sul fine vita, ma in mancanza di una norma nazionale, le regioni vanno ognuna per conto proprio

        livia.parisi@ansa.it

        Nel mito di Rocky, dove l'underdog è diventato campione

        A Philadelphia tra gli eroi alla Balboa e la comunità italiana qui dalla fine del '700

        alessandra.magliaro@ansa.it

        ANSA Corporate

        Se è una notizia,
        è un’ANSA.

        Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.



      Modifica consenso Cookie