Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultima Ora
  1. ANSA.it
  2. Ultima Ora
  3. Commissione Abusi,Papa conferma O'Malley

Commissione Abusi,Papa conferma O'Malley

Caffo tra membri. Riavvia caso Napoli. A via missione Scicluna

(ANSA) - CITTA' DEL VATICANO, 17 FEB - Papa Francesco ha confermato il Cardinale Sean O'Malley come Presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori e nominato in questo organismo consultivo sedici membri, inclusi nove nuovi membri. Tra questi anche Ernesto Caffo, fondatore e presidente di Telefono Azzurro. Al via i lavori da aprile; prevista anche la costituzione di una associazione per i 'sopravvissuti' agli abusi del clero. Nella Commissione ci sono anche ex vittime di abusi. Intanto il Vaticano ha riaperto il caso del prete accusato di pedofilia a Ponticelli, Napoli. L'inviato del Papa per il caso del Cile, monsignor Charles Scicluna, ha invece cominciato oggi la sua missione, da New York, dove ha ascoltato una delle vittime del rev. Fernando Karadima, i cui abusi sarebbero stati ignorati dall'attuale vescovo di Osorno, mons. Juan Barros.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie