Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Musk ha chiesto a ingegneri Twitter di promuovere suoi post

Musk ha chiesto a ingegneri Twitter di promuovere suoi post

Task force di 80 informatici creata dopo il flop del Super Bowl

(ANSA) - ROMA, 16 FEB - Elon Musk ha chiesto a un team di ben 80 ingegneri informatici di riconfigurare l'algoritmo di Twitter in modo che i suoi post abbiano piu' visualizzazioni dopo la debacle della serata del Super Bowl quando i tweet di Joe Biden ha ricevuto molta più attenzione dei suoi. Lo scrive il sito Platformer citando fonti informate. In particolare il miliardario, che ha 128,9 milioni di follower, si sarebbe irritato dopo che un tweet del presidente americano ha generato quasi 29 milioni di reazioni, mentre un suo post simile 'solo' 9,1 milioni. Secondo le fonti, alle 2.30 del mattino del giorno dopo James Musk, cugino dell'ad e manager di Twitter, ha inviato una mail a tutti i dipendenti chiedendo a "chiunque sia in grado di creare dashboard e programmare software, di aiutare a risolvere questo problema" e sottolineando che si trattava di una "questione della massima urgenza". Gli ingegneri di Twitter avrebbero quindi sviluppato un nuovo algoritmo che assicuri che oltre il 90% dei quasi 130 milioni di follower di Musk veda i suoi tweet. L'ad sembrerebbe aver confermato pubblicamente l'operazione alla sua maniera pubblicando un post con un meme che ironizza sul fatto di "costringere" i suoi seguaci a guardare i suoi tweet e un altro in cui avvisa gli utenti di "restare sintonizzati" in vista di un aggiornamento dell'algoritmo. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie