Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Ucraina: +250% attacchi informatici russi nell'ultimo anno

Ucraina: +250% attacchi informatici russi nell'ultimo anno

Mandiant, picchi all'inizio.Phishing, ransomware e wiper le armi

Nel 2022 sono aumentati del 300% gli attacchi informatici russi nei paesi Nato, con una crescita del 250% nella sola Ucraina. Sono alcuni dati del rapporto sulla sicurezza informatica di Mandiant, società di sicurezza ora parte di Google, dal titolo 'Fog of the war: how the Ukraine conflict transformed the cyber threat landscape' che analizza come il conflitto ha trasformato il panorama delle minacce informatiche.

Secondo l'analisi, nell'ultimo anno, da quando è scoppiata la guerra, gli aggressori informatici hanno preso di mira l'Ucraina concentrandosi sul governo e sulle istituzioni militari, ma anche sulle infrastrutture critiche, i servizi pubblici e i media. I picchi di attacchi si sono registrati all'inizio dell'invasione, nei primi quattro mesi. Inoltre, si è registrata la tendenza "verso la specializzazione nell'ecosistema del ransomware, fondendo tattiche e attori e rendendo più difficile l'attribuzione definitiva". Tra le campagne di phishing più usate, quelle che impersonavano le email del servizio Starlink di Elon Musk (che ha mandato tecnologie a Kiev), aggiornamenti di programmi Microsoft ed email spam dell'Agenzia delle entrate ucraina. Segnalato anche l'uso di virus 'wiper' che cancellano i dati. La Russia, inoltre, ha usato pure le cosiddette 'information operations' per modellare la percezione pubbliche nel sostegno internazionale all'Ucraina.

L'invasione - conclude l'analisi - "ha innescato un notevole cambiamento nell'ecosistema della criminalità informatica dell'Europa orientale che probabilmente avrà implicazioni a lungo termine sia per il coordinamento tra i gruppi criminali che per la portata della criminalità informatica nel mondo".

Secondo il rapporto, infine, "Mosca aumenterà gli attacchi distruttivi di pari passo agli sviluppi sul campo di battaglia; prenderanno di mira principalmente l'Ucraina, ma si espanderanno sempre più ai partner della Nato".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie