Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Per 59% utenti tecnologia affronterà sfide cambiamenti clima

Per 59% utenti tecnologia affronterà sfide cambiamenti clima

Ericsson, AI e servizi smart tra futuri trend digitale-ambiente

Il 59% degli utenti ritiene che le innovazioni e la tecnologia saranno fondamentali per affrontare le sfide quotidiane causate dal cambiamento climatico nel corso del 2030. E il risultato di una ricerca di Ericsson basata sulle domande rivolte a oltre 15mila persone che hanno da poco iniziato a usare tecnologie di realtà virtuale e aumentata in 30 paesi nel mondo.

Secondo l'83% degli intervistati il mondo avrà raggiunto, o superato, il tasso di riscaldamento globale di 1,5°C considerato dagli accordi internazionali come il limite oltre il quale sono probabili eventi meteorologici più estremi e conseguenze climatiche negative. Circa il 55% nelle aree metropolitane ritiene che il cambiamento climatico avrà un impatto negativo sulle loro vite e prevede di ricorrere a soluzioni di connettività come contromisura. Le principali preoccupazioni riguardano: il costo della vita, l'accesso all'energia e alle risorse materiali e la necessità di una connettività sicura e affidabile in un periodo di turbolenze e clima incerto.

La ricerca individua anche i 10 trend tecnologici in relazione all'ambiente. Tra questi ci sono i 'cost cutters', i servizi digitali che aiuteranno i consumatori a controllare i costi di cibo, energia e viaggi in situazioni di clima mutevole; le 'unbroken connections', connessioni Internet affidabili e resilienti che diventeranno sempre più importanti con l'aumento degli eventi meteorologici estremi. Ma anche 'smart water', servizi idrici più intelligenti per conservare e riutilizzare l'acqua che potrebbe scarseggiare nel 2030 e 'new working climate', con cui si prevede che gli assistenti AI aziendali pianificheranno spostamenti, compiti e risorse per ridurre al minimo l'impronta di carbonio legata al lavoro.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie