Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. In Russia bloccato Instagram da mezzanotte

In Russia bloccato Instagram da mezzanotte

Decisione presa venerdì dopo allentamento censura Meta

In Russia, come preannunciato nei giorni scorsi, è stato bloccato Instagram dalla mezzanotte del 14 marzo. Come riporta The Guardian, una comunicazione dell'autorità di regolamentazione statale delle comunicazioni Roskomnadzor ha avvisato gli utenti di rimuovere foto e video dall'app prima della chiusura e ha suggerito di passare a "piattaforme russe". L'app - hanno constatato giornalisti Afp - non si aggiorna senza una connessione Vpn, cioè privata. Il social network è apparso anche in un elenco di risorse online con "accesso limitato" pubblicato da Roskomnadzor.

La decisione di Mosca bloccare Instagram in Russia è maturata venerdì scorso dopo che Meta, la società a cui fa capo, ha dichiarato che avrebbe consentito agli utenti dei social media in Ucraina di pubblicare messaggi contro Putin e contro la guerra, allentando così alcune forme di censura. L'ufficio del procuratore generale russo ha chiesto che Meta e tutte le realtà che rappresenta vengano riconosciute come "organizzazioni estremiste".

Questa decisione taglierà" i rapporti di 80 milioni di persone in Russia e con il resto del mondo, è sbagliata", ha twittato nei giorni scorsi Adam Mosseri, il numero uno di Instagram. Anche Facebook e Twitter sono già bloccati in Russia.

Difficilmente si può parlare di uno sblocco dei prodotti di Meta, compreso Instagram, nonostante i tentativi dell'azienda di dissociarsi dalle precedenti dichiarazioni sui suoi approcci alla moderazione. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, secondo quanto riporta Interfax.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie