/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sci, Cdm in Colorado: vince svizzero Tumler, Brasile primo podio

Sci, Cdm in Colorado: vince svizzero Tumler, Brasile primo podio

Pinheiro Braathen fa la storia. Miglior italiano Aliprandini 8/o

BEAVER CREEK, 09 dicembre 2024, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Primo storico podio per il Brasile nella Coppa del Mondo di sci. Lo ha ottenuto, piazzandosi secondo nello slalom gigante di Beaver Creek, in Colorado, l'ex norvegese Lucas Pinheiro Braathen, che avendo la doppia nazionalità ha scelto di gareggiare per il paese di sua madre.

A vincere è stato lo svizzero Thomas Tumler- 35 anni e primo successo di Coppa in carriera - che ha sciato con il tempo complessivo di 2.27.60. Al secondo posto Pinheiro Braathen in 2.27.72 e terzo lo sloveno Zan Kraniec in 2.28.18.

Il migliore degli italiani è stato il trentino Luca De Aliprandini che, 19/o dopo la prima manche, è stato protagonista di un'eccellente prova nella seconda, su un tracciato decisamente più veloce e filante. Così, nonostante un errore, ha chiuso in 2.29.32 - con il secondo miglior tempo di manche -recuperando ben 11 posizioni e piazzandosi alla fine ottavo. Il bergamasco Filippo Della Vite - 15/o e miglior azzurro nella prima - è finito fuori saltando una porta nascosta da un dosso.

Gara da dimenticare invece per il campione svizzero Marco Odermatt finito fuori nella manche decisiva. Così per lui nei due slalom giganti finora disputati ci sono state due incredibili uscite.

Ora la Coppa del mondo uomini torna in Europa, in Francia, sulle nevi della Val d'Isere: sabato prossimo gigante e domenica speciale. A Beaver Creek stanno invece arrivando - una tappa inconsueta- le donne per le gare veloci di sabato e domenica prossima : discesa e superG. Ritorna Sofia Goggia. Intanto, sempre in Colorado ma a Copper Mountain, la 40enne Lindsay Vonn, al rientro alle gare dopo quasi sei anni di assenza, si è piazzata 19/a in gara2 del Super-G Fis in programma oggi, vinto dall'altra americana Lauren Macuga davanti all'azzurra Federica Brignone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza