/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sci: Cdm; Odermatt vince Super G in Colorado

Sci: Cdm; Odermatt vince Super G in Colorado

Successo n. 38 per lo svizzero, Franzoni è ottimo quarto

BEAVER CREEK, 07 dicembre 2024, 20:58

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il fuoriclasse svizzero Marco Odermatt, dominatore delle tre ultime stagioni, ha vinto in 1.09.41 il durissimo e difficile superG di Coppa del mondo di sci a Beaver Creek, in Colorado. Per il 27enne Odermatt è la vittoria n. 38 in carriera, con la prima ottenuta nel 2019 proprio su questa pista. Secondo, rinnovando così il duello con lo svizzero dello scorso anno, il francese Cyprien Sarrazin che in 1.09.59 avrebbe potuto vincere se non avesse commesso un errore subito dopo il via. Terzo, ma con molto distacco dai primi due che sembrano gareggiare a un altro livello, l'austriaco Lukas Feuerstein in 109.88.
    Dopo le delusioni nella discesa di ieri, per l'Italia c'è' stata la splendida prestazione del bresciano di 24 anni Giovanni Franzoni che con l'alto pettorale 39 ha ottenuto a sorpresa in 1.00.01 un eccellente quarto posto. Più indietro l'altoatesino Dominik Paris, 15/o in 1.10.69, seguito al 16/o posto da Mattia Casse, staccato di un solo centesimo. Pietro Zazzi ha chiuso invece in 1.11.20. Oltre i primi 30 anche Benjamin Alliod in 1.12.07 mentre non hanno finito la gara NIccolò Molteni e Florian Schieder.
    Assolutamente dignitosa la prestazione del veterano azzurro Christof Innerhofer, 40 anni tra poco ma sempre carico di entusiasmo anche alla sua 325/a gara in coppa del mondo, che ha chiuso in 1.11.29.
    Domani la trasferta americana si chiude conlo slalom gigante: Odermatt vuole vincere anche questa gara, mentre l'azzurro Alex Vinatzer punta a migliorare il bel 5/o posto ottenuto nella gara di apertura della stagione, a Soelden.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza