/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un anno ai Giochi di Milano-Cortina: 'L'Italia è pronta'

Un anno ai Giochi di Milano-Cortina: 'L'Italia è pronta'

Il presidente del Cio, Bach: 'Grande feeling con Meloni'. Malagò: 'Una sfida che vinceremo'

ROMA, 06 febbraio 2025, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck
Milano-Cortina -1 anno: Bach,  'l 'Italia è pronta ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Completare le opere e coinvolgere i cittadini: sono questi i due obiettivi che dovranno essere centrati nei 365 giorni che mancano alle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina per fare sì che siano un successo.

 

LO SPECIALE

Il presidente del Cio, Bach

 

Completare le opere e coinvolgere i cittadini: sono questi i due obiettivi che dovranno essere centrati nei 365 giorni che mancano alle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina per fare sì che siano un successo. 'One year to go', il countdown verso i Giochi, è stato celebrato questa mattina nel capoluogo lombardo alla presenza dei vertici sportivi e istituzionali, dal presidente del Cio Thomas Bach ai ministri Matteo Salvini e Andrea Abodi, dal presidente del Coni e della Fondazione Milano-Cortina Giovanni Malagò fino a tutti gli amministratori locali delle sedi in cui si svolgeranno le gare dal 6 al 22 febbraio del 2026. Si aspetta un'Olimpiade in "luoghi iconici" che offrirà "un indimenticabile mix di sport, fascino e raffinatezza italiana" il presidente Bach, reduce da una serie di incontri a Roma durante i quali ha visto "la piena determinazione del governo italiano di fare di questi Giochi un grande successo e rendere gli italiani orgogliosi". Dal palco del Teatro Strehler, consegna gli inviti simbolici per i comitati olimpici di sei paesi con l'ultimo dato a Malagò, accompagnato da Federica Pellegrini e Amos Mosaner, medaglia d'oro nel doppio misto del curling a Pechino. "Il nostro obiettivo è che l'Italia esca in modo meraviglioso agli occhi del mondo da questi Giochi", l'augurio del presidente del Coni. "C'è grande feeling non solo con Meloni, ma anche con il ministro Giorgetti", ha detto Bach che ha avuto "rassicurazioni da parte del governo sugli extracosti", come ha spiegato Giuseppe Sala, sindaco di una città che per la prima volta ospiterà un'Olimpiade, che torna in Italia a 20 anni da Torino 2006 e a 70 anni da Cortina 1956.

 

E sono proprio a Milano il Villaggio olimpico e il Pala Italia dove si svolgerà il torneo di hockey maschile, e cioè le due opere che hanno maggiormente sforato il budget iniziale, ma "noi abbiamo fatto in un anno quello che gli altri hanno fatto in due. Non c'è una esplosione dei costi, ma un aggiornamento", ha precisato il ministro dello Sport Andrea Abodi. Le opere, comunque, saranno pronte, assicurano tutti i presenti alla cerimonia senza nascondere che "i problemi ci sono e sono tanti", come ha ricordato Malagò, il cui mandato è in scadenza come quello di Bach ma si augura verrà prolungato almeno fino ai Giochi. "Abbiamo molte cose da fare ancora ma siamo pronti e conosciamo il percorso", ha aggiunto Abodi, mentre il vicepremier Matteo Salvini ha ricordato "le 94 opere, di cui 40 sportive, per 3,5 miliardi di investimenti" per un'Olimpiade che rappresenta "la vittoria e il trionfo dell'Italia dei sì".

Video Paralimpiadi Milano Cortina 2026, i test event in val di Fiemme

 

 E deve essere un'Olimpiade "anche delle periferie, non solo dei ricchi", sottolinea Salvini che cita Corvetto e Gratosoglio, quartieri milanesi non tra i più facili, e la sfida "è far capire a tutti che è un'occasione enorme per tutto il Paese". Bisogna quindi "coinvolgere tutti", ripetono quasi con le stesse parole Sala e il presidente lombardo Attilio Fontana, in un'Olimpiade diffusa dalla formula "strana e atipica", come l'ha definita Malagò, visto che coinvolgerà tre regioni e paesi distanti centinaia di chilometri con 3000 atleti impegnati in gare su quasi tutto l'arco alpino dalla Valtellina alla Val di Fiemme con al centro una metropoli come Milano. "Un'idea coraggiosa" ma anche "una festa dei popoli", spiega Arno Kompatscher, presidente della provincia autonoma di Bolzano, presente a Milano assieme al presidente trentino Maurizio Fugatti: sono 65 mila i biglietti 'staccati' in 7 ore all'apertura della vendita, e molti acquirenti provengono da Germania, Usa, Olanda, Gran Bretagna. E allora "ghe sem", riassume in dialetto lombardo Fontana, "ghe semo", gli fa eco in veneto Luca Zaia. "L'Italia è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia olimpica", assicura Bach. "Sara una bella sfida che siamo sicuri di vincere", chiude Malagò.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza