/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo Libertadores, Botafogo è anche campione del Brasile

Dopo Libertadores, Botafogo è anche campione del Brasile

Torcida impazzita, trionfo nel giorno della fondazione del club

RIO DE JANEIRO, 09 dicembre 2024, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Grazie al successo per 2-1 sul San Paolo nella partita della 38/a e ultima giornata dl 'Brasilerao', giocata al 'Nilton Santos', il Botafogo è campione del Brasile.

Questo successo arriva dopo quello, storico per il club di Rio de Janeiro, dello scorso 30 novembre in Coppa Libertadores, quando i bianconeri pur giocando in dieci per gran parte della finale avevano avuto la meglio sull'Atletico Mineiro.

Oggi le reti che hanno dato al 'Fogao' anche il titolo nazionale sono state di Gregore e Savarino ma la cosa curiosa, che ha fatto ancor più impazzire di gioia la 'torcida', è che questo successo sia arrivato proprio l'8 dicembre, ovvero il giorno in cui, nel 1942, venne fondato questo club tramite la fusione delle due squadre che, fino a quel momento avevano rappresentato il quartiere carioca di Botafogo: il Clube de Regatas e il Football Club. Da questa unione nacque la società che oggi ha riconquistato il titolo nazionale.

Non solo: essendo nato l'8 dicembre, giorno dell'Immacolata Concezione, il Botafogo ha una tradizione di fervida devozione nei confronti della Madre di Cristo (la cui immagine è sempre presente anche allo stadio e nello spogliatoio), considerata la patrona del club. E per questo, già prima che la partita contro il San Paolo finisse, nella parrocchia di 'Nossa Senhora da Conceiçao', che dista 4 chilometri dal 'Nilton Santos', è scattata la festa con tanto di fuochi d'artificio sul sagrato, con la messa celebrata dal parroco, anche lui tifoso del Botafogo, Padre Aldo De Souto. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza