/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rivivere il Vajont, due minuti e mezzo di orrore

Rivivere il Vajont, due minuti e mezzo di orrore

In una 'saletta emozionale' a Erto le sensazioni di 60 anni fa

08 ottobre 2023

Redazione ANSA

ANSACheck

Sopralluogo nei pressi di Longarone, uno dei paesi distrutti nella tragedia del Vajont © ANSA/ANSA/OLDPIX

Sopralluogo nei pressi di Longarone, uno dei paesi distrutti nella tragedia del Vajont © ANSA/ANSA/OLDPIX
Sopralluogo nei pressi di Longarone, uno dei paesi distrutti nella tragedia del Vajont © ANSA/ANSA/OLDPIX

Per celebrare il 60/o anniversario del Disastro del Vajont, nel Centro visite del Parco naturale delle Dolomiti friulane di Erto, è stata allestita una saletta emozionale, grazie ai fondi di una apposita legge regionale del Friuli Venezia Giulia. Nella piccola stanza collocata all'interno del locale ove sono presenti i pannelli di approfondimento degli aspetti tecnici della catastrofe del Vajont da qualche settimana è visibile l'installazione sensoriale "9.10.1963 L'onda". Lo spazio, che per la sua dimensione si presta a una visione quasi "privata" (non più di cinque persone alla volta), pone lo spettatore all'interno della temporalità dell'evento. Inizialmente sono i paesaggi in bianco e nero della vigilia della catastrofe a scorrere davanti agli occhi dello spettatore, il cui punto di vista abbraccia l'intero invaso, avvicinandosi alla diga, in un ambiente che si riempie dei suoni della quotidianità. La panoramica offre la visione dell'ultimo giorno di esistenza degli abitati affacciati sulle sponde del grande lago artificiale. Le immagini lasciano il posto al nero, mentre l'ambiente si gonfia dei rumori dell'imminente catastrofe, amplificati dal dispositivo tecnico progettato per l'occasione: il pavimento entra in vibrazione mentre una corrente, che rimanda allo spostamento d'aria provocato dall'improvviso movimento delle acque, colpisce lo spettatore, avvolto da una trama sonora di forte impatto emozionale. L'immagine di una tumultuosa onda carica di fango scorre davanti ai suoi occhi. Le tracce sismiche analizzate dopo l'incidente consentirono di misurare con precisione la durata dell'evento catastrofico, qui riprodotto al secondo. Bastarono due minuti e ventinove secondi perché l'immane spostamento d'acqua prodotto dallo scivolamento della frana staccatasi dal monte Toc nelle acque del lago sottostante, spazzasse via le frazioni di Erto e di Casso prima e di Longarone poi. L'immagine dell'onda devastatrice lascia spazio alla visione di frasi che si susseguono come trascinate dal vortice, che le riduce a semplici fonemi. Tratti da testimonianze dell'epoca, essi suggeriscono che anche il linguaggio è stato annientato dalla forza dell'evento e ridotto a frammento. Le campane a stormo che inizialmente si odono sullo sfondo e che avvisano la comunità della tragedia, si trasformano nel rintocco grave delle campane a morto, con cui la comunità è chiamata a raccolta affinché possa, dopo il Disastro, elaborare un lutto collettivo. L'ultima testimonianza, in lingua ertana, è il toccante ricordo del mondo scomparso. Nella realizzazione di quest'ultima parte dell' installazione sono stati coinvolti gli attuali abitanti di Erto, che si sono trovati a leggere le testimonianze di chi allora abitava lungo le sponde del lago, loro parenti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza