Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Black Friday: Torino, scioperano i dipendenti Zara

Black Friday

Black Friday: Torino, scioperano i dipendenti Zara

La protesta è diretta contro il gruppo Itx Italia (di cui Zara fa parte)

TORINO, 25 novembre 2022, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Black Friday: sciopero personale Zara a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Black Friday: sciopero personale Zara a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Black Friday: sciopero personale Zara a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un presidio di lavoratrici e lavoratori sostenuto da Cgil-Filcams si è formato in centro a Torino davanti al punto vendita di Zara in via Roma. La protesta è diretta contro il gruppo Itx Italia (di cui Zara fa parte). "Solo per questo negozio - spiega una funzionaria del sindacato - sono in sciopero 42 dipendenti su 60. L'azienda ha dichiarato un utile di circa il 41% in più rispetto al 2021, posizionandosi al terzo posto al mondo per fatturato nel settore, ma ha manifestato la propria volontà di abbassare gli attuali premi pagati al lavoratori, calcolati non più in base alle vendite effettuate ma con una modalità variabile che ne abbassa il valore in maniera importante". L'effetto è che "dopo 15 anni lavoratrici e lavoratori verrebbero a perdere una parte di retribuzione, sostituita con un piano di welfare con valore diverso fra part-time e full-time e le diverse insegne del gruppo". La proposta è considerata "inaccettabile" e le organizzazioni sindacali chiedono "di non modificare il premio attuale e di aumentarne l'importo collettivo". 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza