Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio al papà del Ponte di Mostar, ricostruito dopo le bombe

La storia

Addio al papà del Ponte di Mostar, ricostruito dopo le bombe

Bisogna togliersi le scarpe per camminare sul ponte di Mostar, e molti lo fanno

23 maggio 2022, 19:13

di Simona Tagliaventi

ANSACheck

Il Ponte Vecchio a Mostar © ANSA/EPA

Il Ponte Vecchio a Mostar © ANSA/EPA
Il Ponte Vecchio a Mostar © ANSA/EPA

Bisogna togliersi le scarpe per camminare sul ponte di Mostar, e molti lo fanno. Per rispetto, per sentirli davvero quei blocchi di pietra bianca, e perché i suoi trenta metri hanno visto così tanti passi da rendere il pavimento lucido e scivoloso e così, quando si arriva alla punta dell'arco, si rischia di cadere. Lo avevano costruito gli ottomani nel XVI secolo per unire due parti così diverse della città. Fino alla guerra in Bosnia, fino alla mattina del 9 novembre 1993, esattamente alle 10.15, quando venne distrutto dalle bombe.

A ricostruire lo Stari Most (il Ponte Vecchio) fu Amir Pašić, morto qualche giorno fa. Il papà del ponte cercò di salvare molte delle pietre che rumorosamente caddero nel fiume Narenta, tra le lacrime di chi in quella città abitava, lacrime cristiane e musulmane, i due quartieri uniti da un simbolo in piedi da secoli e annientato in pochi secondi. Una città che sembra un gioiello, dove da una parte del ponte si può bere la birra, mentre dall'altra è assolutamente vietato, dove di uffici postali ce ne sono due, e così per quasi tutto. La baklava e il suo miele però è la stessa, i cevapcici, salsicce profumate e speziate, i gioielli di rame e i merletti anche. I vicoli poi, distesi sugli acciottolati di pietra, rendono l'atmosfera unica al mondo.

Da sempre su quel ponte fanno bella mostra di sé i ragazzi che si tuffano da un'altezza di più di 20 metri nelle acque pulite e gelide del fiume. I tuffi, "skokovi", hanno visto da sempre sfidarsi e arrivare a Mostar i giovani dall'ex Jugoslavia. Oggi i ragazzi ne fanno anche una piccola fonte di guadagno: se raggiungono una quota di soldi, incantano i turisti di tutto il mondo tuffandosi, sotto lo sguardo delle torri, i 'mostari', patrimonio dell'Unesco. Al tramonto il ponte luccica quasi sotto la luce aranciata del sole. Scarpe in mano e via, per vedere cosa c'è di là o per affacciarsi sul fiume, ascoltando l'acqua che scorre e la preghiera del muezzin.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza