/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Open,difesa Renzi 'accusa rasa a suolo da Consulta e Cassazione'

Open,difesa Renzi 'accusa rasa a suolo da Consulta e Cassazione'

Avvocati chiedono non luogo a procedere per ex segretario Pd

FIRENZE, 12 dicembre 2024, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per Matteo Renzi l'imputazione" a suo carico nel procedimento Open "è stata rasa al suolo dalle sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione". Lo hanno detto gli avvocati Giandomenico Caiazza e Federico Bagattini, difensori dell'attuale leader di Italia Viva, dopo aver chiesto il "non luogo a procedere" nella discussione all'udienza preliminare sull'inchiesta sulle presunte irregolarità nei finanziamenti a Open, la fondazione nata per sostenere le iniziative politiche dell'ex premier all'epoca in cui era segretario del Pd. "L'imputazione per Matteo Renzi - ha affermato Caiazza durante una pausa dell'udienza che è a porte chiuse - è stata letteralmente rasa al suolo da tre sentenze della Corte di Cassazione che hanno dichiarato totalmente illegittimo il ragionamento in diritto sulla fondazione formulato dalla procura". Caiazza cita anche la sentenza della Corte costituzionale che ha stabilito nel procedimento Open l'inutilizzabilità di alcune chat riferite a Renzi e sequestrate nei cellulari degli imprenditori Marco Carrai e Ugo Vincenzo Manes senza autorizzazione del Senato. La Consulta, spiega lo stesso difensore, "ha demolito l'impianto accusatorio, dichiarando inutilizzabili alcuni atti di indagine e costringendo i pm Luca Turco e Antonino Nastasi a muoversi tra le macerie".
    L'udienza preliminare prosegue con le posizioni degli altri imputati. In tutto sono 11 tra cui Maria Elena Boschi, Luca Lotti, l'imprenditore Marco Carrai e l'ex presidente di Open, l'avvocato Alberto Bianchi. A vario titolo sono formulate le accuse di finanziamento illecito ai partiti, traffico di influenze, corruzione, emissione di fatture per operazioni inesistenti e autoriciclaggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza