Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capo chiesa ucraina Shevchuk in Vaticano, incontra il Papa

Capo chiesa ucraina Shevchuk in Vaticano, incontra il Papa

E' la prima volta che lascia il Paese dall'inizio della guerra

CITTÀ DEL VATICANO, 07 novembre 2022, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, Sviatoslav Shevchuk, incontrerà questa mattina papa Francesco in Vaticano. Lo si apprende da una nota della stessa Chiesa. E' la prima volta che Shevchuk lascia il Paese dall'inizio della guerra, il 24 febbraio scorso, se si esclude un breve incontro in Polonia per il sinodo.
    L'arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, arrivato ieri a Roma, resterà nella Capitale per una settimana per - si legge nella nota - "portare il grido del popolo ucraino al cuore della cristianità, con la speranza di una pace giusta che renda giustizia al popolo ucraino aggredito". Shevchuk ha presieduto ieri la Divina Liturgia nella cattedrale dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini a Roma. Durante la settimana incontrerà i vari dicasteri della Curia Romana, cui riporterà della difficile situazione in Ucraina. Il 14 novembre parlerà della situazione in Ucraina con un gruppo selezionato di ambasciatori accreditati presso la Santa Sede. Ogni giorno da quando è scoppiata la guerra il 24 febbraio scorso, il capo della Chiesa greco-cattolica ucraina ha inviato un videomessaggio al popolo ucraino, diffuso in varie lingue e in tutto il mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza