Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia si prepara al voto, dubbi sulla data - IL PUNTO ALLE 16

L'Italia si prepara al voto, dubbi sulla data - IL PUNTO ALLE 16

Anche Cangini lascia Forza Italia. Partono grandi manovre centro

ROMA, 21 luglio 2022, 15:47

di Fabrizio Finzi

ANSACheck

Il Quirinale in una recente immagine - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Quirinale in una recente immagine - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Quirinale in una recente immagine - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Repubblica non ha ancora sciolto le Camere ma i partiti già si preparano al voto mentre c'è grande attesa nel Paese su quale sarà la data nella quale saremo chiamati a votare. Scelta non facile che formalmente spetta al governo: secondo calcoli ed indiscrezioni al momento le due date più probabili sono quelle del 25 settembre o del 2 ottobre.

In attesa di capire se Sergio Mattarella scioglierà le Camere già oggi si aspetta la salita al Quirinale dei presidenti di Senato e Camera, Elisabetta Casellati e Roberto Fico, come prevede la Costituzione. Dopo l'incontro il presidente Mattarella dovrebbe parlare alla stampa e chiarire alcuni passaggi per il prossimo futuro. Mario Draghi infatti continuerà a guidare l'esecutivo per gli affari correnti e ciò sarà fino alla formazione del nuovo governo che è prevedibile non avverrà prima della fine di ottobre o i primi di novembre.

Intanto prosegue l'emorragia di Forza Italia: dopo l'uscita di Maria Stella Gelmini e di Renato Brunetta, anche il senatore Andrea Cangini si è tirato fuori dal partito di Berlusconi. Grandi movimenti al centro, che sa di avere poco tempo per organizzarsi e trovare il modo di stare insieme. Quel che è certo è che Mario Draghi rimarrà virtualmente a lungo nella scena politica italiana: dal Pd a Toti passando per Calenda tutti spiegano che sarà proprio "l'agenda Draghi" a contrapporsi alle politiche del centrodestra. Concetto confermato anche dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Matteo Renzi chiama ad un "grande rassemblement che, in nome dei principi di questi mesi di governo Draghi, dica sì all'Europa e no a i sovranisti".

Infine il centrodestra si è ricompattato sul voto anticipato ma già si divide su chi dovrà essere il condottiero. "Meloni? Non c'è nessun volto del centrodestra, si vedrà quando si andrà a votare. Avremo un programma politico ed economico, fondamentale la scelta Europeista e Atlantista, il nostro principale interlocutore sono gli Stati Uniti", gela le attese di Fratelli d'Italia il coordinatore di Fi, Antonio Tajani.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza