Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bergoglio quarto papa all'Onu, il primo fu Paolo VI

Bergoglio quarto papa all'Onu, il primo fu Paolo VI

Montini nel 1965, Wojtyla nel 1979 e 1995, Ratzinger nel 2008

ROMA, 25 settembre 2015, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

I quattro Papi all 'ONU - RIPRODUZIONE RISERVATA

I quattro Papi all 'ONU - RIPRODUZIONE RISERVATA
I quattro Papi all 'ONU - RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco è il quarto Pontefice a parlare all'assemblea dell'Onu, al Palazzo di Vetro di New York, invitato oggi per il 70/mo anniversario delle Nazioni Unite: i precedenti sono stati Paolo VI nel 1965, Giovanni Paolo II due volte, nel 1979 e nel 1995, Benedetto XVI nel 2008.

PAOLO VI, 4 OTTOBRE 1965 - Invitato dal segretario generale U Thant per il ventesimo anniversario dell'Onu, Paolo VI pronunciò un discorso in cui erano forti gli echi delle guerre che hanno insanguinato il Novecento e i timori sul possibile olocausto nucleare. Papa Montini levò alta la voce e grido': "Non più la guerra, Non più la guerra! La pace, la pace deve guidare le sorti dei popoli e dell'intera umanità!". Fu il momento più carico di commozione. Tutti i presenti applaudirono a Lungo il primo Papa della storia venuto a parlare davanti a un consesso mondiale. "Voi - aggiunse - attendete da noi questa parola, che non può svestirsi di gravità e di solennità: non gli uni contro gli altri, non più, non mai! A questo scopo principalmente è sorta l'Organizzazione della Nazioni Unite: contro al guerra e per la pace!". Paolo VI evocò i morti delle "inutili stragi", condannò la radice del male, l'orgoglio, che "provoca le tensioni e le lotte del prestigio, del predominio, del colonialismo, dell'egoismo". Citò Kennedy ("L'umanità deve porre fine alla guerra, o la guerra porrà fine all'umanità") e indicò nel disarmo la via per affermare una nuova storia di pace.

GIOVANNI PAOLO II, 2 OTTOBRE 1979 - Papa Wojtyla fu accolto all'assemblea dell'Onu dal segretario generale Kurt Waldheim, che lo aveva invitato per i 30 anni della Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo. Il suo discorso fu incentrato sul grande tema dei diritti umani. Diede sfogo ad alcuni ricordi personali sulla guerra, in particolare sull'occupazione della Polonia e sul lager di Auschwitz, "uno dei luoghi più dolorosi e più traboccanti di disprezzo per l'uomo e per i suoi fondamentali diritti". Seguì una riflessione sulla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo che definì la "pietra angolare" costata "milioni di nostri fratelli e sorelle che l'hanno pagata con la propria sofferenza e sacrificio, provocati dall'abbrutimento che aveva reso sorde e ottuse le coscienze umane dei loro oppressori e degli artefici di un vero genocidio". Questo presso, aggiunse, "non può essere stato pagato invano!".

GIOVANNI PAOLO II, 5 OTTOBRE 1995 - per i 50 anni della fondazione dell'Onu, Wojtyla fu nuovamente invitato dal segretario Boutros-Ghali. Iniziò il suo intervento prendendo atti dei fatti storici avvenuti a partire dal 1989 in Europa dell'Est, con al caduta del Muro di Berlino e la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Ma un passaggio chiave fu la parte dedicata all'insorgere delle nuove minacce, quelle dei "nazionalismi" e del "fondamentalismi".

BENEDETTO XVI, 18 APRILE 2008 - Su invito del segretario Ban Ki-moon per il 60/mo della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, Ratzinger parlo' all'assemblea dell'Onu ricordandone i principi fondativi. "Il desiderio della pace, la ricerca della giustizia, il rispetto della dignità della persona, la cooperazione umanitaria e l'assistenza esprimono le giuste aspirazioni dello spirito umano e costituiscono gli ideali che dovrebbero sottostare alle relazioni internazionali. Come i miei predecessori Paolo VI e Giovanni Paolo II hanno osservato da questo medesimo podio, si tratta di argomenti che la Chiesa Cattolica e la Santa Sede seguono con attenzione e con interesse". "Questioni di sicurezza - precisò -, obiettivi di sviluppo, riduzione delle ineguaglianze locali e globali, protezione dell'ambiente, delle risorse e del clima, richiedono che tutti i responsabili internazionali agiscano congiuntamente". Fece quindi notare l'"ovvio paradosso" delle "decisioni di pochi" su temi globali, mentre "i problemi del mondo esigono interventi nella forma di azione collettiva da parte della comunità internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza