/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anno giudiziario tributario, presente de Nuccio (commercialisti)

Anno giudiziario tributario, presente de Nuccio (commercialisti)

Domani, 5 marzo; all'inagurazione anche Greco (avvocati)

ROMA, 04 marzo 2024, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio parteciperà alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno giudiziario tributario 2024, che si svolgerà domani, martedì 5 marzo alle ore 11 presso la Sala della Regina della Camera dei deputati. Lo si legge in una nota degli stessi professionisti.
    L'appuntamento verrà trasmesso in diretta sulla webtv della Camera e su Rai 3; a tenere la relazione la presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria, Carolina Lussana, a seguire gli interventi del viceministro dell'Economia Maurizio Leo, del primo presidente della Corte Suprema di Cassazione Margherita Cassano, del presidente del Consiglio nazionale forense Francesco Greco e di de Nuccio.
    "L'anno giudiziario che stiamo per inaugurare costituisce un importante punto di svolta per la giustizia tributaria. Sia sotto il profilo processuale, per le rilevanti novità introdotte con il decreto legislativo del 30 dicembre 2023 di attuazione della delega fiscale, sia sotto il profilo ordinamentale - afferma il numero uno dei commercialisti - perché si potrà dare finalmente corso alla riforma degli organi di giustizia tributaria, con l'indizione del primo concorso per l'assunzione dei nuovi magistrati tributari. Serve un impegno corale da parte di tutti i protagonisti di questa storica riforma. I commercialisti italiani sono al fianco delle Istituzioni e del Paese", chiude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza