/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti, il codice deontologico recepisce l'equo compenso

Commercialisti, il codice deontologico recepisce l'equo compenso

Testo sulla professione in pubblica consultazione fino al 10/3

ROMA, 27 febbraio 2024, 08:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha approvato - e messo in pubblica consultazione fino al 10 marzo - la proposta del nuovo Codice deontologico della professione, che recepisce i contenuti della legge sull'equo compenso per le prestazioni dei lavoratori autonomi, approvata nell'aprile del 2023 e in vigore dal mese successivo.
    Nel testo si evidenzia che "è fatto obbligo al professionista di convenire con il cliente, in qualunque forma, un compenso per l'esercizio dell'attività professionale che sia giusto, equo e proporzionato alla prestazione professionale richiesta e determinato in applicazione dei parametri previsti dal decreto ministeriale di riferimento" per la categoria. E, tra le novità del codice (disponibile online su https://commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=154 5966&plid=46498), c'è anche l'altolà al commercialista ad "offrire, senza esserne richiesto, con qualsiasi modalità le proprie prestazioni professionali al domicilio fisico, o digitale degli utenti, nei luoghi di lavoro, di riposo, di svago e, in generale, in luoghi pubblici, o aperti al pubblico".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza