(XINHUA) - PARIGI, 26 LUG - Quattro siti in Cina, India, Iran
e Spagna sono stati iscritti nella Lista del patrimonio
mondiale. Lo ha dichiarato ieri l'Organizzazione delle nazioni
unite per l'educazione, la scienza e la cultura (Unesco).
L'Unesco ha annunciato in un comunicato stampa l'inserimento
nella lista di nuovi siti, tra cui figurano: 'Quanzhou: Emporio
del mondo nella Cina delle dinastie Song e Yuan', il 'Tempio
Ramappa' in India, la 'Ferrovia Trans-iraniana' in Iran e il
'Paseo del Prado e Buen Retiro, un paesaggio di arti e scienze'
in Spagna.
La città portuale di Quanzhou in Cina orientale, definita
"città ch'è molto grande e nobile" dall'esploratore italiano
Marco Polo, ricevendo il prestigioso status, ha portato il
numero totale di siti cinesi del Patrimonio mondiale dell'Unesco
a 56.
Situata su strette pianure lungo la costa della provincia del
Fujian, Quanzhou era uno dei più grandi porti del mondo della
storica Via della seta marittima, in particolare durante la
dinastia Song (960-1279) e la dinastia Yuan (1271-1368) della
Cina antica. Nella città si trovano 22 strutture amministrative,
edifici religiosi e monumenti, comunità multiculturali, siti
culturali commemorativi , la produzione di ceramica e ferro, e
una rete di trasporto costituita da ponti, banchine e
imbarcazioni pagode che un tempo trasportavano i viaggiatori.
Il comitato, durante la sua 44esima sessione tenuta online e
presieduta da Fuzhou in Cina, ha aggiunto altri siti alla lista,
tra cui il Tempio kakatiya di Rudreshwara, nello Stato di
Telanganam in India, noto come Tempio Ramappa.
La costruzione del tempio di Shiva in pietra arenaria è
iniziata nel 1213 e si ritiene che sia proseguita per oltre 40
anni. Il comitato ha spiegato che le sculture di alta qualità
artistica del tempio illustrano i costumi regionali delle danze
e della cultura Kakatiyan e la scelta dell'impostazione
dell'edificio ha seguito l'ideologia e la pratica sancita nei
testi dharmici, secondo cui i templi devono essere costruiti
come parte integrante di un ambiente naturale.
La Ferrovia Trans-iraniana, lunga 1.394 chilometri, collega
il Mar Caspio a nord-est con il Golfo Persico a sud-ovest,
attraversando due catene montuose, oltre a fiumi, altipiani,
foreste, pianure e quattro diverse aree climatiche. Iniziata nel
1927 e completata nel 1938, la ferrovia è particolarmente
significativa per le sue dimensioni e per le opere di ingegneria
necessarie per superare percorsi ripidi e altre difficoltà.
Il paesaggio culturale Paseo del Prado e Buen Retiro che si
estende per 200 ettari, si trova nel cuore urbano di Madrid.
Sviluppatosi a partire dal XVI secolo, il viale e gli edifici
del sito "illustrano l'aspirazione a una società utopica durante
il culmine dell'Impero spagnolo", ha riferito il comitato.
La sessione del Comitato del patrimonio mondiale si occupa di
esaminare i candidati all'iscrizione nella lista e di verificare
lo stato di conservazione dei siti esistenti. Il processo di
iscrizione sarà in atto fino al 28 luglio. (XINHUA)
Responsabilità editoriale Xinhua.
Cina:città di Quanzhou in Patrimonio mondiale Unesco
Iscritti nella lista anche siti di India, Iran e Spagna
