(XINHUA) - ROMA, 02 FEB - L'ambasciatore cinese in Italia, Li
Junhua, ha recentemente accettato di essere intervistato
dall'agenzia di stampa Xinhua, parlando del ruolo che l'adesione
al multilateralismo da parte della Cina svolge negli scambi e
nella cooperazione estera e del futuro sviluppo delle relazioni
tra Cina e Unione Europea e tra Cina e Italia.
Domanda: Pochi giorni fa, al World Economic Forum di Davos,
il presidente Xi Jinping ha partecipato in teleconferenza da
Pechino al Dialogo sulla "Davos Agenda". Perché il presidente Xi
Jinping, nel suo discorso, ha sottolineato più volte
l'importanza del multilateralismo?
Ambasciatore Li: Il mondo attuale vive un momento di grande
cambiamento, come non si vedeva da un secolo. A causa
dell'impatto senza precedenti della pandemia di Covid-19,
l'economia globale sta affrontando una grave recessione e le
sfide globali come la sanità pubblica e il cambiamento climatico
sono sempre più incombenti. In un momento cruciale e di urgenza
in cui tutti debbono raccogliere le idee e occorre essere uniti
nell'affrontarle, l'unilateralismo, il protezionismo e gli
estremismi continuano a diffondersi e a espandersi, ed è tornato
in auge il pensiero da gioco a somma zero tipico della Guerra
Fredda. Tutti i Paesi si trovano nuovamente di fronte a un
"bivio", una svolta storica.
In questo contesto, il presidente Xi Jinping nel suo discorso
ha evidenziato la necessità e l'urgenza di realizzare il
"multilateralismo". Il presidente Xi Jinping ha sottolineato che
promuovere la crescita dell'economia globale, abbandonare i
pregiudizi ideologici, diminuire le disparità di sviluppo tra
Nord e Sud del mondo e affrontare le sfide globali sono i 4
compiti principali della nostra era.
Se si vogliono risolvere questi problemi, occorre avviare
azioni, dare risposte e collaborare a livello mondiale. Occorre
tutelare e portare avanti il multilateralismo e promuovere la
costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso. Il
presidente Xi Jinping ha affermato esplicitamente che il
multilateralismo di cui il mondo ha bisogno deve essere tale da
sostenere apertura e inclusione e non chiusura ed esclusione.
Deve essere un multilateralismo basato sul diritto
internazionale e non sulla supremazia dei singoli. Un
multilateralismo che sostiene consultazione e cooperazione e non
conflitto e contrasto. Deve essere un multilateralismo pronto ad
essere al passo coi tempi e non uno che rifiuta i cambiamenti.
(XINHUA).
Responsabilità editoriale Xinhua.
'Pechino sostiene l'Italia per il G20 di Roma'
Intervista all'ambasciatore cinese Li Junhua
