/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trump ha invitato Xi alla sua cerimonia di giuramento

Trump ha invitato Xi alla sua cerimonia di giuramento

Ma non è chiaro se il presidente cinese ha accettato. Un falco alla testa di Voice of America

WASHINGTON, 12 dicembre 2024, 06:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

       Nonostante la minaccia di dazi contro il principale avversario degli Usa, il presidente eletto Donald Trump ha invitato il presidente cinese Xi Jinping a partecipare alla cerimonia del suo giuramento il 20 gennaio. Lo riferiscono media Usa, tra cui Cbs News. Il tycoon ha invitato Xi all'inizio di novembre, subito dopo le elezioni, secondo le fonti, ma non è chiaro se abbia accettato.

      Il team di Trump ha ventilato la possibilità di ospitare anche altri leader. Il premier ungherese Viktor Orban sta "ancora valutando" se partecipare, secondo una delle fonti. Ambasciatori ed altri diplomatici sono generalmente invitati all'insediamento, ma i dati del dipartimento di Stato risalenti al 1874 mostrano che nessun leader straniero ha mai partecipato alla cerimonia di trasferimento del potere.    
   

La falco Kari Lake a capo di Voice of America

     Trump ha annunciato su Truth la nomina dell'ex anchor tv Kari Lake, un falco che ha perso la corsa al Senato in Arizona, come direttrice di Voice of America, il network internazionale finanziato dal governo Usa.

     Il presidente eletto ha aggiunto che Lake "lavorerà a stretto contatto con il nostro prossimo capo dell' agenzia Usa per i media globali, che annuncerò presto, per garantire che i valori americani di libertà e libertà siano trasmessi in tutto il mondo in modo equo e accurato, contrariamente alle bugie diffuse dai Fake News Media". Si tratta di un organismo nuovo che rischia di suscitare sospetti e timori per la libertà di stampa 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza