/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatore d'Italia in Svizzera Cornado in visita a Zurigo

Ambasciatore d'Italia in Svizzera Cornado in visita a Zurigo

Accompagnato dal Console Generale, Mario Baldi

GINEVRA, 13 marzo 2025, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado, accompagnato dal Console Generale, Mario Baldi, si è recato oggi in visita ufficiale presso il Governo del Cantone di Zurigo dove ha avuto colloqui con la delegazione guidata dalla Presidente del Governo cantonale, Natalie Rickli. La visita ha posto le basi per una sempre maggiore collaborazione con l'Italia in ambito culturale, scientifico ed economico-commerciale, oltre che nel settore scolastico, grazie alle sinergie fra il Polo scolastico statale di Zurigo e le Scuole cantonali, afferma un comunicato del Consolato.
    Di particolare rilievo, in questo contesto, la collaborazione nel settore accademico e della ricerca scientifica fra le Istituzioni italiane e l'Università di Zurigo e il Politecnico, coordinate dall'Ufficio dell'Addetto scientifico del Consolato Generale.
    L'Ambasciatore Cornado - il quale ha ricordato che il Consolato Generale di Zurigo è il quarto al mondo ed il secondo in Europa dal punto di vista delle dimensioni della comunità italiana - ha ringraziato la Presidente Rickli per la fruttuosa collaborazione che le Autorità Cantonali zurighesi assicurano in vari settori, in particolare in quello scolastico, culturale e della sicurezza.
    Per quanto riguarda la sfera culturale, è stato passato in rassegna l'ampio programma di eventi di promozione della lingua e della cultura italiana che vedono coinvolti il Consolato Generale e l'Istituto Italiano di Cultura, nonché le opportunità di collaborazione e di sinergia con le controparti svizzere.
    Più in generale - sottolinea il comunicato - i colloqui hanno permesso un cordiale e costruttivo scambio di vedute sull'importante ruolo svolto dalla comunità italiana nel contribuire allo sviluppo economico, culturale e sociale del più dinamico Cantone della Confederazione Elvetica, vero motore economico e finanziario del Paese. La visita dell'Ambasciatore Cornado ha così rappresentato un momento importante nel contesto dei solidi rapporti di amicizia che legano ad ogni livello i due Paesi ed ha creato i presupposti per una sempre più stretta collaborazione sui numerosi temi di reciproco interesse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza