/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grenfell Tower, l'Italia ricorda Gloria e Marco a Londra

Grenfell Tower, l'Italia ricorda Gloria e Marco a Londra

Un premio a loro nome a 7 anni dall'incendio che fece 72 vittime

LONDRA, 14 giugno 2024, 20:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia ricorda a Londra Gloria Trevisan e Marco Gottardi, i due giovani architetti italiani che furono fra le 72 vittime del rogo di Grenfell Tower con un convegno di architettura ed un premio a loro dedicato. E lo fa nel giorno dell'anniversario di quella sciagura in qualche modo annunciata, rimasta fino ad oggi senza colpevoli in attesa del responso della commissione indipendente d'inchiesta creata dal governo britannico e di una successiva pronuncia della giustizia che potrebbe tardare ancora tre o quattro anni.
    Ne sono intanto passati esattamente sette da quella notte del 14 giugno 2017 quando le fiamme avvolsero il palazzo di 24 piani nel quartiere North Kensigton, a Londra. Palazzone in cui Gloria e Marco vivevano in coppia agli ultimi piani, dopo essere giunti a nella capitale britannica - originari rispettivamente di Camposampiero e di San Stino di Livenza, in Veneto - per vivere i loro sogni.
    Alla cerimonia, che si è tenuta nella sede dell'Istituto italiano di Cultura diretto da Francesco Bongarrà, hanno preso parte l'ambasciatore d'Italia, Inigo Lambertini, il console generale a Londra, Domenico Bellantone, ed il sindaco del Borough di Kensington e Chelsea, Will Lane.
    "Gloria e Marco - ha sottolineato Lambertini - sono simboli di quella comunità italiana presente numerosissima a Londra. Una numerosissima comunità che è perfettamente integrata in questo Paese e composta in larga parte da professionisti che hanno scelto di vivere e lavorare qui. Il tragico ricordo della loro morte resta vivo in noi: quella tragedia non sarà dimenticata".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza