/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la Settimana della cucina italiana in Senegal

Al via la Settimana della cucina italiana in Senegal

Programma ricco presentato dall'ambasciatore De Vito

NAIROBI, 11 novembre 2023, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ambasciata d'Italia a Dakar e Istituto italiano di cultura hanno unito le forze per proporre un ricco programma durante la Settimana della cucina italiana nel mondo, che si celebra dal 13 al 19 novembre 2023. "Per declinare il tema del benessere con il gusto - ha dichiarato l'ambasciatore d'Italia Giovanni Umberto De Vito - abbiamo voluto esplorare le complementarità con le materie prime locali e la combinazione con elementi della cultura senegalese, attraverso la condivisione delle nostre competenze, la formazione dei giovani, lo scambio scientifico e, ovviamente, la convivialità, con tutti coloro che apprezzano la qualità e le tradizioni della gastronomia italiana".
    Il programma a Dakar ha avuto inizio venerdì 10 novembre all'Istituto italiano di cultura, dove è stato presentato il documentario "Yaye Senegal", frutto della collaborazione culinaria tra lo chef italo-brasiliano Mauricio Zillo e lo chef senegalese Raoul Coly. Il tutto accompagnato da una degustazione di ricette nate da questo scambio unico.
    Nei prossimi giorni la Scuola nazionale di formazione alberghiera e turistica del Senegal ospiterà una giornata di formazione speciale condotta dallo chef italo-senegalese Omar Ngom, in collaborazione con Gambero Rosso.
    Con i giovani studenti della scuola, Chef Ngom esplorerà l'uso dell'olio extravergine d'oliva per arricchire le ricette tradizionali africane.
    Inoltre, professori delle università di Foggia, di Torino e del Politecnico di Milano visiteranno il paese per condividere le loro conoscenze con accademici locali, in ambiti quali l'agronomia, microbiologia, tecnologie di conservazione, trasformazione dei prodotti agroalimentari e pianificazione territoriale.
    Durante l'intera durata della settimana, gli appassionati della cucina italiana potranno partecipare a degustazioni, show cooking, seminari ed eventi presso alcuni ristoranti italiani di Dakar. Il programma completo è disponibile sulla pagina web dell'ambasciata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza