/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Cina in due giorni 450 mila spettatori per C'è ancora domani

In Cina in due giorni 450 mila spettatori per C'è ancora domani

Il film accompagnato da Cortellesi, già 2,45 milioni di incasso

ROMA, 10 marzo 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il film di Paola Cortellesi 'C'è ancora domani' fa il pieno di spettatori anche in Cina.
    L'istituto italiano di cultura di Pechino riferisce che il film, dopo solo due giorni di programmazione, è stato visto da 450 mila spettatori ed ha raggiunto 2,45 milioni di incassi al botteghino, posizionandosi al terzo posto per guadagni a livello mondiale, subito dopo Italia e Francia.
    L'istituto riferisce inoltre che la più popolare piattaforma di recensioni di film e libri in Cina, Douban, ha attribuito all'opera un punteggio di 9.4 su 10. A Pechino il film è stato presentato al cinema Emperor alla presenza sia della regista e protagonista del film, Paola Cortellesi, che degli sceneggiatori Giulia Calenda e Furio Andreotti che al termine della proiezione hanno risposto alle domande del pubblico. All'evento era presente anche l'ambasciatore d'Italia in Cina, Massimo Ambrosetti e il direttore dell'Istituto di cultura Federico Antonelli. Calenda e Andreotti voleranno poi in Mongolia, ospiti dell'ambasciata d'Italia a Ulaanbaatar, per portare avanti la promozione del film.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza