Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Migranti: Tajani, inaccettabile scaricabarile

Migranti: Tajani, inaccettabile scaricabarile

'G. Costiera, Marina e Gdf non hanno mai fatto morire nessuno'

(ANSA) - NAPOLI, 18 MAR - "A proposito di quello che accade ogni giorno nel Mediterraneo voglio dire che la Guardia di Finanza, la Marina Militare e la Guardia Costiera hanno sempre fatto il loro dovere e non hanno mai lasciato morire nessuno e che siamo loro grati per la loro opera. È inaccettabile che venga scaricata su chi serve il Paese la responsabilità di scafisti criminali che non sapevano gestire un peschereccio". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani intervenendo a Napoli a Feuromed, il festival dell'economia euromediterranea, in merito ai recenti naufragi in mare di migranti.
    "L'area del Mediterraneo vive una fase di instabilità. C'è un rischio di crisi migratorie enormi con migliaia di morti da quelle rotte, oltre che da quelle balcaniche", è quindi il rischio paventato dal ministro degli Esteri. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie