Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Serbia: omaggio a ex premier Djindjic, assassinato 20 anni fa

Serbia: omaggio a ex premier Djindjic, assassinato 20 anni fa

Fu il primo capo di governo riformista del dopo Milosevic

 La premier serba, Ana Brnabic, accompagnata da numerosi ministri del suo governo, ha reso omaggio stamane a Belgrado all'ex premier Zoran Djindjic, deponendo una corona di fiori sul luogo dove il primo capo di governo riformista nella Serbia del dopo Milosevic e leader del Partito democratico fu ucciso 20 anni fa.
    Zoran Djindjic fu assassinato il 12 marzo 2003, raggiunto nel cortile del palazzo del governo da colpi di arma da fuoco sparati a distanza con un silenziatore. Per il suo assassinio sono stati condannati in passato a 40 anni di carcere ciascuno due ufficiali dei servizi di sicurezza di allora, e numerose altre condanne sono state emesse a carico di persone coinvolte nell'organizzazione dell'omicidio.
    Tuttavia non sono mai stati chiariti contesto e responsabilità politica dell'assassinio di Djindjic, che avviò il processo di democratizzazione della società e di riforme economiche in Serbia, da poco uscita dal dramma delle guerre balcaniche che sconvolsero la vecchia Jugoslavia socialista.

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie