Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Francia:governo va avanti su riforma pensioni

Francia:governo va avanti su riforma pensioni

Dopo manifestazioni riforma presentata in consiglio dei ministri

(ANSA) - PARIGI, 23 GEN - Dopo la massiccia manifestazione di giovedì scorso, il governo francese presenta oggi in consiglio dei ministri la contestata riforma delle pensioni, senza cedere sulle principali rivendicazioni dei sindacati, a cominciare dall'aumento dell'età pensionabile a 64 anni. La manifestazione della settimana scorsa per opporsi alla riforma previdenziale di Emmanuel Macron ha visto scendere in piazza oltre un milione di persone ma nonostante le proteste l'esecutivo sembra oggi determinato a condurre la riforma in porto. Ieri, Macron ha detto di aver già dato prova di "apertura" rispetto al progetto iniziale, che prevedeva un innalzamento dell'età a 65 anni anziché 64. Macron ha inoltre spiegato di non volersi "sostituire" al dibattito atteso in parlamento. Intanto, secondo l'Alto Consiglio francese per le Finanze Pubbliche (HCFP), l'innalzamento progressivo dell'età pensionabile a 64 anni, già dal mese di settembre, potrebbe indurre quest'anno "50.000 persone a rinviare l'uscita" dal lavoro. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie