Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Presidente Duma, confische per russi che fuggono dal Paese

Presidente Duma, confische per russi che fuggono dal Paese

'E per coloro che insultano la Russia'

(ANSA) - MOSCA, 13 GEN - Vyacheslav Volodin, il presidente della Duma, la camera bassa del Parlamento russo, ha proposto di confiscare le proprietà dei cittadini russi che si sono trasferiti all'estero e hanno fatto commenti giudicati "offensivi" verso Mosca e le sue forze armate.
    Volodin, citato dall'agenzia Interfax, ha detto che dovrebbero essere introdotti nel codice penale articoli che permettano le confische dei beni di questi cittadini "per risarcire il danno provocato".
    Secondo il presidente della Duma, le affermazioni di cittadini che "insultano la Russia, i suoi cittadini e soldati" possono essere considerate come "appelli all'estremismo e alla riabilitazione del nazismo".
    Dall'inizio della cosiddetta operazione militare speciale in Ucraina, decine di migliaia di uomini russi hanno lasciato il loro Paese, specie dopo la mobilitazione militare parziale proclamata dal presidente Vladimir Putin nel settembre scorso.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie