Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. Greta al villaggio tedesco Luetzerath, attivisti occupano tunnel

Greta al villaggio tedesco Luetzerath, attivisti occupano tunnel

Tensione. Thunberg critica 'violenza' polizia. I Verdi divisi

(ANSA) - BERLINO, 13 GEN - Continua la tensione a Luetzerath, il villaggio tedesco nel Nordreno-Vestfalia destinato a un sito di estrazione di carbone ma ancora occupato dagli attivisti per il clima. Oggi è giunta sul posto l'attivista svedese Greta Thunberg, che ha criticato l'operato della polizia, parlando di una "violenza scandalosa".
    Thunberg ha definita "assurda" la decisione di estrarre ancora carbone nel 2023 e ha elogiato le proteste, aggiungendo poi che "vogliamo mostrare come è il potere delle persone, come è la democrazia". Lo riporta Dpa.
    Per domani mattina è stata autorizzata nell'area una grande manifestazione, a cui potrebbero partecipare circa 8mila persone. Ieri anche l'attivista tedesca Luisa Neubauer è stata immortalata dai media mentre faceva resistenza passiva e veniva trasportata via da tre agenti.
    Si accende anche il dibattito interno nel partito dei Verdi.
    Il ministro dell'Economia, il verde Robert Habeck, ha difeso lo sgombero di Luetzerath e ha sottolineato la necessità di usare temporaneamente più carbone per far fronte alla crisi energetica e alla carenza di gas. Habeck ha aggiunto di ritenere il villaggio, ormai disabitato, il "simbolo sbagliato" per la lotta contro il cambiamento climatico. Una parte della base del suo partito, tuttavia, non concorda più con la leadership: oltre 2.000 membri dei Verdi hanno firmato oggi una lettera di protesta sulla gestione del caso Luetzerath. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie