Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Europa
  4. A Minsk al via il processo al premio Nobel bielorusso Bialiatski

A Minsk al via il processo al premio Nobel bielorusso Bialiatski

E' accusato di importazione illegale di denaro

(ANSA) - MOSCA, 05 GEN - E' iniziato oggi a Minsk il processo al premio Nobel per la pace, detenuto in carcere, il bielorusso Ales Bialiatski. Viasna, l'organizzazione umanitaria bielorussa da lui fondata, ha dichiarato sui social media che Bialiatski e i suoi collaboratori Valentin Stefanovich e Vladimir Labkovich erano nella cella degli imputati nell'aula del tribunale di Minsk all'inizio dell'udienza.
    Bialiatski rischia fino a 12 anni di carcere per l'accusa di "contrabbando". In carcere dal 2021, Bialiatski è accusato di avere importato illegalmente denaro in Bielorussia per finanziare gruppi di opposizione.
    Bialiatski, a cui è stato assegnato il Premio Nobel per la pace lo scorso anno, ha fondato Viasna (Primavera), il gruppo per i diritti umani, nel 1996. Il premio Nobel, 60 anni, e i suoi collaboratori sono stati incarcerati dopo le manifestazioni su larga scala contro il regime nel 2020, quando il presidente Alexander Lukashenko ha rivendicato la vittoria in elezioni ritenute fraudolente dalla comunità internazionale. Con l'aiuto del leader russo Vladimir Putin, Lukashenko ha dato un giro di vite al movimento di opposizione, incarcerando i suoi critici o spingendoli in esilio. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie