(ANSA-XINHUA) - HANGZHOU, 23 SET - L'ex sottosegretario allo
Sviluppo Economico Michele Geraci ha ripreso la sua carriera di
professore universitario nella provincia dello Zhejiang, in Cina
orientale, dopo una quarantena di 14 giorni.
Quando ieri è entrato nella sua classe alla University of
Nottingham Ningbo China (UNNC), è stato accolto dal messaggio
"Bentornato, Geraci!" scritto sulla lavagna dai suoi studenti.
Per l'economista italiano, si tratta della prima lezione
all'UNNC da quando quest'anno ha terminato il suo incarico di
sottosegretario. Per il nuovo semestre, Geraci ha preparato un
corso chiamato "La Cina e l'economia globale".
Anche se solo 40 studenti si sono iscritti al corso, ne erano
presenti più di 100, alcuni dei quali rimasti in piedi in fondo
dall'aula o all'esterno.
Geraci è entrato nell'università per la prima volta nel 2012.
Nel 2018 è stato nominato sottosegretario al ministero dello
Sviluppo Economico italiano. Durante il suo mandato è stato uno
dei principali promotori della cooperazione tra Cina e Italia
nell'ambito della
Belt and Road Initiative. Quando la COVID-19 ha colpito per la
prima volta la città di
Wuhan in Cina centrale, ha realizzato uno striscione con la
scritta in cinese "Wo Shi Wuhan Ren" (sono un abitante di Wuhan)
per mostrare il proprio sostegno alla città. Ha anche invitato
la comunità internazionale a "rimanere unita" alla Cina nella
lotta contro il virus e a promuovere relazioni ancora più
strette tra Italia e Cina.
Il suo legame con la Cina è iniziato con un viaggio per
assistere ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, quando ancora
lavorava negli Stati Uniti, a Wall Street. Con l'arrivo della
crisi finanziaria globale ha scelto di cambiare il suo percorso
professionale.
Una volta giunto in Cina, ha trascorso sei mesi a studiare il
cinese all'Università dello Zhejiang e, allo stesso tempo, ha
condotto ricerche sull'economia cinese.
"Per me, Hangzhou (il capoluogo della provincia) è il luogo
ideale per imparare il cinese", ha detto Geraci. Grazie alla sua
esperienza a Wall Street, ha iniziato a insegnare analisi degli
investimenti azionari e dei bilanci all'Università dello
Zhejiang.
Per i suoi studenti, è un professore severo ma "cool", con un
proprio stile personale. "Il
professor Geraci va sempre dritto al punto. Non gli piace
divagare ed è una persona molto sicura di sé", ha detto Wei
Jiale, uno studente dell'UNNC. "È un esperto accademico dotato
di carisma", ha aggiunto.
Geraci ha detto che l'amicizia tra l'Italia e la Cina è
iniziata molto tempo fa e che il volume degli scambi commerciali
ha avuto un aumento continuo negli ultimi anni.
L'economista ha dichiarato di aver lavorato costantemente per
aiutare i politici e gli imprenditori italiani a conoscere
meglio la Cina durante la sua permanenza all'UNNC. "Penso che
l'Italia possa imparare molto dalla Cina nel suo rapido sviluppo
e nella sua crescita economica", ha detto. (ANSA-XINHUA).
Responsabilità editoriale Xinhua.