Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Asia
  4. Fukushima: rilascio acqua contaminata avverrà in primavera

Fukushima: rilascio acqua contaminata avverrà in primavera

Oltre un milione di tonnellate saranno riversate nell'oceano

(ANSA) - TOKYO, 13 GEN - Il governo giapponese ha confermato che il rilascio dell'acqua contaminata nell'oceano dall'impianto nucleare di Fukushima Daiichi, inizierà probabilmente in primavera, o al massimo in estate. La decisione è stata presa quest'oggi nel corso di una riunione del consiglio dei ministri a Tokyo, e il capo di Gabinetto, Hirokazu Matsuno, ha detto che l'esecutivo farà del suo meglio per garantire la sicurezza dell'operazione di sversamento e prevenire danni all'ecosistema.
    Matsuno ha inoltre esortato l'operatore della centrale, la Tokyo Electric Power (Tepco), ad assicurarsi che tutte le attività pertinenti procedano senza intoppi.
    La centrale nella prefettura del Tohoku, a nord-est del Paese - attualmente in fase di smantellamento, ha subito una tripla fusione del nocciolo nel marzo 2011 a causa del terremoto di magnitudo 9 e il successivo tsunami. Nell'aprile 2021, il governo di Tokyo ha annunciato il piano con la Tepco per rilasciare l'acqua trattata in mare aperto, dopo averla diluita per ridurre la concentrazione di trizio, un isotopo radioattivo dell'idrogeno, al di sotto della percentuale consentita dalle normative internazionali. Malgrado l'operazione abbia avuto nel febbraio 2020 il parere positivo della Aiea - che aveva ammesso come lo smaltimento sia in linea con gli standard internazionali dell'industria nucleare, il progetto ha tra i suoi maggiori oppositori l'industria della pesca, oltre ai residenti dell'intera prefettura di Fukushima, danneggiati pesantemente dall'ostilità dei Paesi vicini e il bando alla importazione dei prodotti agricoli locali.
    L'intero processo di smantellamento della centrale, che comprende la rimozione dei detriti prodotti dal combustibile esausto, secondo le stime del governo, potrebbe durare fino al 2051. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie