/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giappone: nascite nel 2020 ai minimi storici

Giappone

Giappone: nascite nel 2020 ai minimi storici

Crisi demografica esasperata da pandemia Covid

TOKYO, 04 giugno 2021, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si acutizza la crisi demografica in Giappone nell'ultimo anno, con il perdurare dell'emergenza sanitaria esasperata dal coronavirus. Il 2020 ha aggiornato infatti il record negativo delle nascite di bambini, a poco meno di 841mila unità: il livello più basso di sempre da quando sono iniziate le statistiche, nel 1899. Il dato comunicato dal ministero della Salute nipponico segue la spirale discendente ormai in atto dall'inizio degli anni '70 nel Paese del Sol Levante, che è culminata con il primo shock nel 2019, quando le nascite si sono assestate per la prima volta sotto quota 900mila. In termini statistici il numero di bambini in media per donna è sceso ulteriormente di 0,02 punti rispetto all'anno precedente, a 1,34, ben al di sotto della soglia minima di 2,07 considerata necessaria a garantire il ricambio generazionale. E gli analisti prevedono che l'impatto della pandemia continuerà a limitare le nascite per tutto il 2021, dopo che i primi tre mesi dell'anno hanno già fatto segnare una flessione del 9,2%. Per l'anno in corso le previsioni sono di un andamento ribassista che farebbe oscillare i nuovi nati a un livello di 700.000, con ben 10 anni di anticipo alle proiezioni più pessimistiche del governo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza