/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lula, 'ci aiutino a salvare l'Amazzonia e paghino qualcosa'

Lula, 'ci aiutino a salvare l'Amazzonia e paghino qualcosa'

Trasformiamo Belem per accogliere il mondo con la Cop30

BELEM, 14 febbraio 2025, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Mai prima di oggi nella storia di Belem si è visto accadere quanto sta avvenendo adesso, in termini di investimenti e di sviluppo. Stiamo facendo di questa città la capitale dell'Amazzonia per fare in modo che tutti vengano qui. Tutti parlano di Amazzonia, dicono che è il polmone del mondo, che è il cuore, e allora che ci aiutino a salvarla" e "paghino qualcosa". Così il presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva in un'intervista ad una radio del Parà, dove si trova in vista ufficiale per la consegna di alcune opere.
    In particolare, Lula ci ha tenuto a sottolineare il grande lavoro di trasformazione che viene fatto nella città, alle porte dell'Amazzonia, che quest'anno ospita la Cop 30. L'Onu ha scelto il Brasile e "noi ci stiamo prendendo la responsabilità di mostrare com'è veramente l'Amazzonia di cui tutti parlano. Com'è la ricchezza e la povertà del nostro popolo", evidenziando che alla fine di tutto "ci sono sempre le persone, che hanno bisogno di vivere bene". Per questo che "ci aiutino" tutti a salvaguardare l'Amazzonia "e paghino qualcosa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza