/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Argentina dichiara come terrorista il gruppo mapuche Ram

L'Argentina dichiara come terrorista il gruppo mapuche Ram

Per il governo Milei è 'una minaccia alla sicurezza nazionale'

BUENOS AIRES, 14 febbraio 2025, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo argentino di Javier Milei ha annunciato di aver iscritto nel registro delle organizzazioni terroristiche il gruppo Resistencia Ancestral Mapuche (Ram) legato alle rivendicazioni della popolazione originaria della regione patagonica. Nel testo si afferma che tale organizzazione risulta vincolata ad atti di terrorismo e al suo finanziamento e che rappresenta "una minaccia seria e multiforme per la sicurezza nazionale" L'esecutivo sottolinea nel documento anche le ultime dichiarazioni del leader della Ram, l'argentino di origine mapuche Facundo Jones Huala, che rivendica la lotta armata, i sabotaggi e gli incendi di proprietà dedicate allo "sfruttamento capitalista" delle loro terre ancestrali.
    Sulla stessa linea il governo argentino giustifica la decisione affermando che "dal 2010 a oggi, quando gli incendi intenzionali rivendicati dai leader del Ram hanno devastato le antiche foreste della Patagonia, si sono verificati centinaia di episodi terroristici".
    L'iniziativa viene presa mentre infuriano gli incendi in tre province della Patagonia argentina con oltre 16 mila ettari di boschi andati a fuoco, un'emergenza che l'esecutivo attribuisce ad atti terroristici del gruppo guidato da Huala.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza