/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il fuoco divora la Patagonia argentina, governo accusa i mapuche

Il fuoco divora la Patagonia argentina, governo accusa i mapuche

L'opposizione, speso solo il 22% dei fondi per la prevenzione

BUENOS AIRES, 13 febbraio 2025, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Mentre in Argentina la Patagonia brucia, con oltre 16 mila ettari di boschi andati a fuoco nelle ultime due settimane, il governo Milei e l'opposizione si rimpallano le responsabilità per la gestione della crisi. L'esecutivo, nella figura del ministro della Sicurezza - Patricia Bullrich -, attribuisce la responsabilità degli incendi a presunte organizzazioni estremiste legate alla comunità mapuche. "Non è un caso che gli incendi sono iniziati proprio mentre abbiamo iniziato a mettere ordine in Patagonia sgomberando le terre occupate dei parchi naturali e tagliando i sussidi a false organizzazioni sociali mapuche", ha affermato Bullrich in un post su X.
    Il ministro ha quindi annunciato che verrà usata la "mano dura" contro i piromani e l'invio di un progetto di legge che impedisce la scarcerazione dei condannati per aver provocato incendi.
    Nella giornata di ieri si è registrato l'arresto di una donna di 36 anni trovata in possesso di un bidone di carburante e appartenente alla comunità "Lof Mapu Pillán Mahuiza".
    L'opposizione denuncia invece l'accanimento del governo nei confronti delle comunità originarie e rileva invece che, nel suo sforzo per ridurre la spesa pubblica, l'esecutivo ha utilizzato nel 2024 solo il 22% dei fondi destinati alla prevenzione incendi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza